Dio non esigeva sacrifici e olocausti dagli Ebrei, ma fede, obbedienza e giustizia per la loro salvezza. Attraverso il profeta Osea esponeva loro la sua volontà con queste parole: «Voglio l'amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocausti» (Os 6, 6). Ma anche il nostro Signore diede loro lo stesso insegnamento dicendo: «Se aveste compreso che cosa significa: Misericordia io voglio e non sacrificio, non avreste condannato persone senza colpa» (Mt 12, 7). Così rese testimonianza alla verità dei profeti, mentre accusava i suoi interlocutori, stolti e colpevoli.
Parimenti Cristo raccomandò ai suoi discepoli di offrire a Dio le primizie delle sue creature, non perché ne avesse bisogno, ma perché non fosserò essi stessi senza frutto e ingrati. Per questo prese il pane, che proviene dal mondo creato, e rese grazie dicendo: «Questo è il mio corpo». Allo stesso modo prese il calice del vino, proveniente anch'esso dalle realtà cosmiche alle quali noi stessi apparteniamo, lo chiamò suo sangue e disse che era oblazione nuova della Nuova Alleanza (cfr. Mt 26, 28).
La Chiesa ha ricevuto questa offerta dalle mani degli apostoli e la offre a quel Dio che ci dà gli alimenti, come primizia dei doni della Nuova Alleanza. Questa oblazione fu preannunziata da Malachia, uno dei dodici profeti, quando disse: «Non mi compiaccio di voi, dice il Signore degli eserciti, non accetto l'offerta dalle vostre mani! Poiché dall'oriente all'occidente grande è il mio nome tra le genti e in ogni luogo è offerto incenso al mio nome e un'oblazione pura, perché grande è il mio nome fra le genti, dice il Signore degli eserciti» (Ml 1, 10-11). Con queste parole indicava nettamente che il primo popolo avrebbe cessato di fare offerte a Dio, mentre in ogni luogo un nuovo sacrificio sarebbe stato immolato a Dio, ma questo veramente puro, e così il suo nome sarebbe stato glorificato fra le nazioni.
E quale altro nome vi è che sia glorificato fra le genti se non quello di nostro Signore, per mezzo del quale è glorificato il Padre e riceve la gloria l'uomo? Ma proprio perché questo è il nome del suo proprio Figlio e viene da lui (cfr. Mt 1, 21; Lc 1, 31) lo chiama suo.
Se un re dipingesse lui stesso l'immagine del suo figlio, giustamente direbbe suo quel ritratto, per il doppio motivo che è di suo figlio e che l'ha fatto lui stesso. Così avviene per il nome di Gesù Cristo, che riceve gloria in tutto il mondo nella Chiesa. Il Padre ha dichiarato suo questo nome, sia perché è suo Figlio, sia perché l'ha inciso lui stesso, dandolo a salvezza degli uomini (cfr. At 4, 12).
Dunque il nome del Figlio appartiene come proprio al Padre e la Chiesa fa in ogni luogo la sua offerta a Dio onnipotente per mezzo di Gesù Cristo. Tenendo presente questo duplice fatto, il profeta poté dire a giusto titolo: «E in ogni luogo è offerto incenso al mio nome e una oblazione pure» (Ml 1, 11). Questo incenso, secondo san Giovanni, è figura delle «preghiere dei santi» (Ap 5, 8).
Sant'Ireneo, vescovo
Dal trattato «Contro le eresie»