Autore spirituale del IV secolo

Siate ricolmi della pienezza di Cristo

Beati coloro che sono stati ritenuti degni di diventare figli di Dio, di rinascere nello Spirito Santo  e di possedere in sé Cristo che li illumina e dona loro una vita nuova. Essi sono...

Paolo Miki e compagni

Sarete miei testimoni

Piantate le croci, fu meraviglioso vedere in tutti quella fortezza alla quale li esortava sia Padre Pasio, sia Padre Rodriguez. Il Padre commissario si mantenne sempre in piedi, quasi senza...

Agata

​Donata a noi da Dio, sorgente stessa della bontà

La commemorazione annuale di sant’Agata ci ha qui radunati perché rendessimo onore a una martire, che è sì antica, ma anche di oggi. Sembra infatti che anche oggi vinca il...

Casimiro di Cracovia

L'uso delle ricchezze secondo i comandi dell'Altissimo

La carità quasi incredibile, certamente non simu- lata ma sincera, di cui ardeva verso Dio onnipotente per opera di quello Spirito divino, era talmente diffusa nel cuore di Casimiro, tanto...

Gregorio Magno, papa

​L'uomo semplice e retto, timorato di Dio

C’è un genere di semplicità che meglio sarebbe chiamare ignoranza. Essa consiste nel non sapere neppure che cosa sia rettitudine. Molti abbandonano l’innocenza della vera...

Giovanni di Napoli, vescovo

Ama il Signore e cammina nelle sue vie

«Il Signore è mia luce e mia salvezza; di chi avrò paura?» (Sal 26, 1). Si dimostra grande questo servo che comprendeva come veniva illuminato, da chi veniva illuminato e...

Tommaso d'Aquino

​Nessun esempio di virtù è assente dalla croce

Fu necessario che il Figlio di Dio soffrisse per noi? Molto, e possiamo parlare di una duplice necessità: come rimedio contro il peccato e come esempio nell’agire. Fu anzitutto un...

Agostino, vescovo

Vincenzo trionfò in colui che sconfisse il mondo

«A voi è stata concessa la grazia non solo di credere in Cristo, ma anche di soffrire per lui» (Fil 1, 29). Il diacono Vincenzo aveva ricevuto questi due favori e li custodiva....

Vaticano II

​Ecco, io salverò il mio popolo

L’eterno Padre, con liberalissimo e arcano disegno di sapienza e di bontà, ha creato l’universo, ha decretato di elevare gli uomini alla partecipazione della sua vita divina e,...

Cipriano, vescovo e martire

Fabiano è per noi un esempio di fede e di virtù

Quando fu informato della morte di papa Fabiano, san Cipriano scrisse ai presbiteri e ai diaconi di Roma questa lettera: «Era ancora incerta da noi la notizia della morte di quel santo mio...

Ambrogio, vescovo

La fedele testimonianza di Cristo

«È necessario attraversare molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio» (At 14, 22). Se molte sonole persecuzioni, molti sono anche i riconoscimenti, e dove ci sono molte...

Basilio Magno, vescovo

La forza di amare è in noi stessi

L’amore di Dio non è un atto imposto all’uomo dall’esterno, ma sorge spontaneo dal cuore come altri beni rispondenti alla nostra natura. Noi non abbiamo imparato da altri...