Paolo VI, papa

Per conoscere Dio bisogna conoscere l'uomo

La concezione teocentrica e teologica dell’uomo e dell’universo, quasi sfidando l’accusa d’anacronismo e di estraneità, si è sollevata con questo Concilio in...

Gregorio Magno, papa

La nazione degli Angli è stata illuminata dalla luce della fede

«Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama» (Lc 2, 14), perché il chicco di grano cadendo nella terra è morto, perché non...

Beda Venerabile, sacerdote

Desiderio di vedere Cristo

Quando giunse il martedì prima dell’Ascensione del Signore, Beda cominciò a respirare più affanno- samente e gli comparve un po’ di gonfiore nei piedi. Però...

Agostino, vescovo

Le parole di Cristo rimangono in noi

«Se rimanete in me, dice, e le mie parole rimangono in voi, chiedete quel che volete e vi sarà dato» (Gv 15,7). Coloro che rimangono in Cristo, che altro possono volere se non...

Cesario di Arles, vescovo

Chi rende testimonianza alla verità è martire di Cristo

Ogni volta che celebriamo la memoria annuale dei martiri, fratelli carissimi, dobbiamo pensare che noi siamo al servizio di quello stesso Re, sotto il quale anch’essi meritarono di combattere...

Paolo VI, papa

Maria Madre della Chiesa

Considerando gli stretti rapporti con cui sono collegati tra loro Maria e la Chiesa, a gloria della Beata Vergine e a nostra consolazione dichiariamo Maria Santissima Madre della Chiesa, cioè...

Vaticano II

La missione dello Spirito Santo nella Chiesa

Dio Padre affidò al suo Figlio una missione da compiere sulla terra (cfr. Gv 17, 4). Quando fu espletata, venne il momento della Pentecoste. Allora fu inviato lo Spirito Santo per operare...

Leone Magno, papa

I giorni tra la risurrezione e l'ascensione del Signore

Miei cari, i giorni intercorsi tra la risurrezione del Signore e la sua ascensione non sono passati inutilmente, ma in essi sono stati confermati grandi misteri e sono state rivelate grandi...

Vaticano II

L'attività umana nell'universo

Con il suo lavoro e con l’ingegno l’uomo ha sempre cercato di sviluppare maggiormente la sua vita. Oggi poi, specialmente con l’aiuto della scienza e della tecnica, ha dilatato e...

Ireneo, vescovo

La proclamazione della verità

La Chiesa, sparsa in tutto il mondo, fino agli ultimi confini della terra, ricevette dagli apostoli e dai loro discepoli la fede nell’unico Dio, Padre onnipotente, che fece il cielo, la terra...

Cirillo di Alessandria, vescovo

Cristo ha dato il suo corpo per la vita di tutti

Muoio, dice il Signore, per tutti, per vivificare tutti per mezzo mio. Con la mia carne ho redento la carne di tutti. La morte infatti morrà nella mia morte e la natura umana, che era caduta,...

Efrem, diacono

La croce di Cristo, salvezza del mondo

Il nostro Signore fu schiacciato dalla morte, ma a sua volta egli la calpestò come una strada battuta. Si sottomise spontaneamente alla morte, accettò volontariamente la morte, per...